|  | 
														
															| 
	  
	   | 
			
				|  |  
				| Safaga o Port 
				Safaga o Bur Safaga 
				
				
				arabo: 
				سفاجا è una città dell'Egitto, porto e centro 
				turistico sul 
				
				
				Mar Rosso. |  |  
				| Situata 53 km a 
				sud di 
				
				
				
				
				
				Hurghada e a 220 da
				
				 
				
				
				Luxor, fu fondata tra il 282 a.C. e il 268 a.C., 
				originalmente col nome di   
				
				
				Filotera, in onore della 
				defunta sorella del faraone   
				
				
				Tolomeo II 
				Filadelfo, e rimase a 
				lungo un importante porto mercantile. Oggi è uno dei più 
				importanti centri turistici della riviera del   
				
				
				
				mar Rosso, rinomata per 
				l'atmosfera tersa e pulita, le spiagge di fine sabbia bianca e 
				la presenza sorgenti d'acqua mineralizzata, altamente salina, 
				indicata per il trattamento di   
				
				
				artrite
				reumatoide, 
				  
				
				
				
				psoriasi e 
				dell'epidermide. Molto praticate sono anche le attività di
				  
				
				
				
				snorkeling 
				
				 
				
				sulla    
				
				
				
				barriera
				corallina (biotopo molto 
				importante e ricco, ospitando tra l'altro   
				
				
				
				tonni, 
				  
				
				
				squali e   
				
				
				
				mante), 
				  
				
				
				
				kitesurf
				  
				
				 
				e   
				
				
				
				
				windsurf (sport del quale, 
				nel 1993, ha ospitato i Campionati Mondiali). Molto attrattivo è 
				anche il piccolo villaggio che circonda il porto, noto per la 
				vivace   
				
				
				movida 
				 
				
				notturna. La 
				città ha è collegata da 
				un'importante arteria stradale con    
				
				
				
				Qena e le zone 
				archeologiche della   
				
				
				
				valle del 
				Nilo, attraversando il
				  
				
				
				Deserto
				orientale.La zona marittima 
				di Safaga  comprende un vasto golfo tra la punta di Ras Abu Soma 
				a nord e un'ampia barriera corallina a meridione. La crociera 
				subacquea in questa incantevole zona parte da Hurghada  e si 
				snoda lungo una serie di reef estremamente belli. Tra questi 
				ricordiamo Tobya Arbaa, una serie di pinnacoli corallini che si 
				innalzano da un fondale sabbioso di circa quindici metri. La 
				bellezza di questi torrioni ha fatto si che nel 2000 si 
				svolgessero addirittura i campionati del mondo di fotografia 
				subacquea. Altri punti di immersione sono Shaab Shear, Hal Hal, 
				Panorama Reef, Abu Kifan. In particolare gli ultimi due oltre 
				alla ricchezza di coralli sia duri che molli sono i punti ideali 
				per i grandi incontri essendo reef abbastanza esterni e con 
				belle pareti che si inabissano fino ai 60/70 metri. |  
				| Qui 
				gli incontri con squali grigi, pinna bianca sono estremamente 
				facili. Anche altri tipi di squali come i martello, longimanus, 
				albimarginatus possono far capolino dal blu. |  
				| Molto numerose sono anche le tartarughe che amano brucare le 
				alcionarie assolutamente indisturbate dalla presenza dei sub. A 
				seconda delle condizioni meteo non sempre tutti i punti di 
				immersione sono fattibili, ma in ogni caso vi è sempre la 
				possibilità di  numerose alternative e l'ancoraggio serale è 
				assicurato in zone tranquille dove poter svolgere le notturne.continua 
				leggere |  
				|  |  
				|      |  |  |  |